Il piccolo abitato di Alonte (Vi) si estende ai piedi delle estreme propaggini dei Colli Berici, volte a mezzogiorno; sul territorio comunale, per la maggior parte collinare, i boschi cedui si alternano a frequenti vigneti che per il loro particolare pregio godono della denominazione di origine controllata dei Colli Berici.
In questo paesaggio, quasi immutato nel tempo , si estendono , a circa 100 m s.l.m. , i 20 ettari dell’Azienda Agricola Biasin.
Partendo dall’Azienda è possibile percorrere il sentiero naturalistico 45, recentemente riaperto con la collaborazione del Cai di Lonigo, che si snoda tra boschi e vigneti, ricchi di atmosfera e colori in ogni stagione.
Il visitatore ha inoltre l’opportunità di conoscere i centri di Lonigo Montagnana che meritano sicuramente una visita culturale
www.comune.alonte.vi.it
www.comune.lonigo.vi.it
www.comune.montagnana.pd.it
 |
Il Sentiero di Alonte n. 45 consente di effettuare un’ampia ricognizione sui rilievi meridionali dei Colli Berici; non presenta difficoltà e può essere percorso in tutte le stagioni. La prima parte del percorso con la variante proposta. coincide con l’itinerario Didattico Ambientale “Passeggiando ad Alonte” realizzato dalla Scuola Elementare “G.Marconi” di Alonte (a.s. 1994-95). Oltre che con i particolari aspetti culturali descritti nella guida ed evidenziati in mappa, l’escursionista verrà a contatto con due inconsuete realtà territoriali: l’imponente recinzione del Demanio Militare sul confine tra i Comuni di S.Germano dei Berici e Orgiano. e la perimetratura di una delle più vaste cave di calcare a cielo aperto dei Berici interamente in Comune di Alonte.
Scarica in formato Acrobat pdf la Guida a un percorso storico naturalistico nel paese delle cento colline. |